Shizhong Third Road, Villaggio Guankeng, Strada Dashi, Distretto di Panyu, Guangzhou +86-20-39252892 [email protected]
Uno spogliatoio sportivo viene utilizzato dagli atleti per riporre l'equipaggiamento sportivo e prepararsi per allenamenti e gare. A causa della mancanza di spazio, i movimenti sono spesso ostacolati da molti attrezzi accumulati. L'esperienza dell'utente, dall'accessibilità all'efficacia dei movimenti, risulta compromessa. Questo evidenzia l'importanza di approcci progettuali centrati sull'utente che sfruttano funzionalità di design e di stoccaggio negli spogliatoi sportivi. Questo articolo illustra alcune strategie per aiutare gli utenti sportivi a rispondere alle esigenze e alle sfide legate allo spazio limitato.
Uno spazio spogliatoio per atleti viene utilizzato al meglio grazie a un sistema completo di armadietti. Gli armadietti universali di dimensioni fisse spesso non riescono a contenere attrezzature di grandi dimensioni come borse sportive ed elmetti, causando uno spreco di spazio. Gli armadietti personalizzabili sono dotati di ripiani, divisori e ganci regolabili. Ad esempio, gli armadietti con ripiani possono essere divisi in sezioni per separare l'equipaggiamento pulito da quello sporco, mentre i ganci possono essere utilizzati per appendere le maglie, evitando di ingombrare il pavimento. Un'altra considerazione importante è l'altezza degli armadietti. Armadietti alti con spazio superiore possono contenere attrezzature stagionali (come giacche invernali per sport all'aperto), mentre armadietti più bassi sono più accessibili per l'equipaggiamento quotidiano.
Personalizzare gli armadietti in base al tipo specifico di attrezzatura sportiva aiuta a sfruttare al massimo ogni centimetro quadrato disponibile.
Dividendo una spogliatoio sportivo in zone specifiche si riesce ad eliminare l'accumulo disordinato di oggetti, sfruttando meglio lo spazio disponibile. Le zone comuni includono una zona per la conservazione dell'attrezzatura, una zona per cambiarsi, una zona doccia e una zona per asciugare l'equipaggiamento. Nella zona di conservazione dell'attrezzatura, gli armadietti possono essere posizionati lungo le pareti perimetrali per massimizzare lo spazio centrale del pavimento destinato al movimento. Nella zona per cambiarsi, aggiungere panche con spazio di archiviazione sotto. Queste panche permettono agli atleti di sedersi e cambiarsi, mentre lo spazio sottostante può essere utilizzato per riporre scarpe o altre borse da palestra. La zona asciugatura dovrebbe includere accessori come rastrelliere a muro per asciugamani o costumi da bagno, per evitare il disordine causato dall'accumulo di oggetti sugli armadietti. Gestendo queste diverse funzioni, si evita il caos (come l'equipaggiamento bagnato che si mescola con i vestiti asciutti) e si garantisce che lo spazio venga utilizzato per lo scopo previsto, migliorando l'organizzazione dell'ambiente.
Questa è una fase che spesso viene dimenticata e per questo motivo è molto importante. Ganci, scaffali e mensole a parete che salgono e scendono, posti sopra gli armadietti o su pareti vuote, possono essere utilizzati per riporre oggetti che non necessitano di essere conservati negli armadietti.
Ad esempio, i ganci a muro possono sostenere reti da sport e fasce di resistenza, mentre mensole sospese possono ospitare kit di pronto soccorso e bottiglie d'acqua. Altre opzioni di archiviazione verticale, come rastrelliere alte per mazze da baseball e bastoni da hockey, tengono in ordine oggetti lunghi e li sollevano dal pavimento. Anche la parte posteriore delle porte degli armadietti può essere sfruttata – piccoli ganci o tasche in rete applicati all'esterno delle porte permettono agli atleti di riporre oggetti piccoli come chiavi o tappi di bottiglie d'acqua senza toccare l'interno dell'armadietto. Questo approccio progettuale alla conservazione aiuta a mantenere il pavimento sgombro e pulito, offrendo al contempo una maggiore percezione dello spazio all'interno della stanza.
Per mantenere il flusso dello spazio, il spogliatoio per atleti dovrebbe essere dotato di mobili e accessori compatti e multifunzionali. Al posto di accessori ingombranti, pesanti e fissi, le panche dovrebbero essere pieghevoli o impilabili. Durante il periodo di bassa stagione, queste possono essere conservate in posizione verticale contro il muro per risparmiare spazio sul pavimento. Le postazioni di trucco condivise dovrebbero essere inoltre dotate di specchi montati sui lavandini per creare spazio per il trucco a parete, evitando il contatto con il pavimento. Questo promuove l'utilizzo dello spazio verticale, che a sua volta aiuta a mantenere libero il pavimento per qualsiasi atleta che si prepara a indossare l'equipaggiamento.
Un'altra soluzione è rappresentata dai carrelli su ruote: questi piccoli carrelli dotati di scaffali possono immagazzinare asciugamani in eccesso, prodotti per la pulizia, ecc., e possono essere spostati in base alle esigenze invece di occupare un'area dedicata. Quando l'arredamento scelto è multifunzionale o può essere riposto quando non necessario, lo spazio non viene sprecato per mobili non in uso. Lo spazio fisico sull'arredamento stesso viene così sfruttato al meglio.
Qualsiasi attività nello spogliatoio sportivo risulta semplificata, e lo spazio meno congestionato, quando i movimenti avvengono in modo fluido. Inizia con una distanza sufficiente tra gli armadietti e le panche. Una distanza di circa 90 cm permette agli atleti di passare l'uno accanto all'altro con minimi contatti. Posiziona le docce e le porte di uscita distanti tra loro per evitare intasamenti. Ad esempio, se l'area docce si trova a un'estremità della stanza, la porta di uscita può essere posta sul lato opposto rispetto all'area docce, così da evitare che gli atleti si accalchino tutti in un unico punto. I percorsi non devono essere ostruiti da oggetti voluminosi, come scaffali per l'attrezzatura o panche. Rendere lo spazio visivamente ampio può far risparmiare tempo agli atleti; coloro che devono cambiarsi rapidamente e recarsi subito in campo o in palestra apprezzeranno non dover correre.
La collaborazione da parte degli utenti è necessaria, anche con la migliore progettazione dello spogliatoio. L'utilizzo di etichette e segni chiari come «Appendi gli asciugamani bagnati qui», «Armadietto Guida» e «Vestiti sporchi» aiuta a eliminare il disordine. Cestini compatti per lo spogliatoio, per rifiuti come nastro usato e piccoli oggetti come cerotti, sono molto utili. Anche il mantenimento da parte del personale, come pulire periodicamente le panche ingombre e riposizionare l'equipaggiamento spostato, è importante. Tutte queste misure incoraggiano gli atleti a riporre al meglio le loro cose e ad apprezzare come questi accorgimenti possano rendere lo spogliatoio più spazioso. Quando questi principi vengono compresi, lo spazio riesce a mantenere l'ordine per periodi più lunghi.